Enrique García Guasco
Nixandra: Dea della Bellezza è un romanzo lirico, filosofico e mitopoietico che trascende le forme tradizionali del racconto epico per avventurarsi nei territori più intimi dell’esperienza umana. Narrata dalla voce di un soldato senza nome, quest’opera descrive la caduta di una figura celeste - Nixandra - la cui bellezza scatena guerre, odi, inni, tradimenti e atti di devozione, mentre lei stessa rimane silenziosa, dolce, indomabile e profondamente libera.Non è semplicemente la Dea della Bellezza. È donna, bambina, sorella, futura madre, amante e creatura di carne e pensiero. È un simbolo contraddittorio: di fuoco e neve, di tenerezza e caos, di desiderio e distacco. La sua stessa esistenza rende la guerra obsoleta e ridefinisce l’amore come una forma di rispetto assoluto e libertà condivisa.Enrique García Guasco ci consegna un’opera senza tempo e profondamente umana, in cui la bellezza non si contempla soltanto con gli occhi, ma si percepisce con l’anima; dove la poesia non è un ornamento, ma una struttura vitale. In dialogo con i miti ellenici, la tragedia moderna e la filosofia esistenzialista, Nixandra è una meditazione sull’amore, la violenza, il dovere, il desiderio, la libertà e l’eternità.Questa edizione comprende articoli sul libro a cura di Eleanor Pindor e Günther Glanks.